Skip to content
FacebookTwitterYouTubeGoogle+Skype
Socialmente.net Logo
  • Chi Siamo
    • Centro Presunti Autori
    • Delitti Familiari
    • Stalking
  • Attività
    • Benessere
    • Consulenza
    • Eventi
    • Formazione
    • Pubblicazioni
    • Ricerca
    • Supervisione
  • Contattaci
  • Negozio

coppia

L’ansia nella dimensione relazionale (prima parte)

L'ansia nella dimensione relazionale (prima parte) L'ansia, per certi versi, è un'emozione comune a tutti gli esseri umani. Qualche individuo ne soffre in maniera generalizzata e cronica, altri la esperiscono solo in determinati

By Massimo Lattanzi|2018-09-27T05:28:16+00:0027 Settembre 2018|In evidenza, In scadenza, Pubblicazioni|0 Comments

Le emozioni non fanno differenza di genere (prima parte)

Le emozioni non fanno differenza di genere (prima parte)  Nella mitologia, Ermafrodito è colui che coniuga in sè sia tratti maschili che femminili. Si narra che la ninfa Salmace s’innamora perdutamente di Ermafrodito

By Massimo Lattanzi|2018-09-13T04:17:51+00:0013 Settembre 2018|In evidenza, In scadenza, Pubblicazioni|0 Comments

La paura dell’abbandono (prima parte)

La paura dell’abbandono (prima parte) La paura dell’abbandono è molto più frequente di quanto si possa immaginare. Tale paura si manifesta con forte ansia, rabbia, senso di vuoto e tristezza e porta le

By Massimo Lattanzi|2018-08-29T15:24:50+00:0029 Agosto 2018|In evidenza, In scadenza, Pubblicazioni|0 Comments

L’imperfezione della famiglia perfetta “seconda parte”

L’imperfezione della famiglia perfetta “seconda parte” Se nella prima parte di questo articolo vi abbiamo raccontato il mito di Narciso ed Eco, adesso vorremmo condividere una storia reale, non mitologica, che coinvolge un

By Massimo Lattanzi|2018-08-22T06:38:21+00:0022 Agosto 2018|In evidenza, In scadenza, Pubblicazioni|0 Comments

L’imperfezione della famiglia perfetta “prima parte”

L’imperfezione della famiglia perfetta "prima parte" In questa prima parte di articolo, servendoci del mito che racconta dell'egocentrico Narciso e della compiacente Eco, esploreremo i meccanismi consueti delle relazioni narcisiste, anche tra genitori

By Massimo Lattanzi|2018-08-14T14:31:29+00:0014 Agosto 2018|In evidenza, In scadenza, Pubblicazioni|0 Comments

Rubrica: figli e padri, terza parte.

Rubrica: figli e padri, terza parte In questa terza ed ultima parte dell'articolo sulla relazione paterna, viene raccontata la storia di F. e del suo percorso psicoterapeutico, di come abbia consapevolizzato la figura

By Massimo Lattanzi|2018-08-01T15:50:09+00:001 Agosto 2018|In evidenza, In scadenza, Pubblicazioni|0 Comments

Rubrica il sogno: seconda parte la psiche maschile e femminile

Rubrica: Il Sogno che svela il Maschile e il Femminile della nostra Identità Seconda parte: Psiche Maschile e Femminile In questa seconda parte viene descritta la componente Maschile e Femminile della psiche umana.

By Massimo Lattanzi|2018-06-21T04:31:50+00:0021 Giugno 2018|In evidenza, In scadenza, Pubblicazioni|0 Comments

Bisogno di evadere dalla realtà ed esercizio del potere

Bisogno di evadere dalla realtà ed esercizio del potere Possiamo definirli film, fervida immaginazione, favole, il significato resta fondato nel bisogno di fuggire dalla realtà. Una realtà grande e pesante come un macigno

By Massimo Lattanzi|2018-05-23T18:49:03+00:0023 Maggio 2018|In evidenza, In scadenza, Pubblicazioni|0 Comments

“Rifiuto e affettività positiva o negativa”

Oggi inauguriamo la nuova rubrica dedicata al "Rifiuto". Rifacendoci ad un'ampia meta analisi di studi scientifici, nazionali ed internazionali, compresa la ricerca effettuata dall'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia, parliamo di "Rifiuto e affettività positiva

By Massimo Lattanzi|2018-03-26T11:51:44+00:0026 Marzo 2018|In evidenza, In offerta, In scadenza, Pubblicazioni|0 Comments

Atti seminario eziologia delle relazioni violente

Atti seminario 9 giugno 2017: Verso un’eziologia delle relazioni violente Il 9 giugno si è svolto il seminario "verso un’eziologia delle relazioni violente" presso l'aula magna dell’Università degli studi Niccolò Cusano a Roma.

By Massimo Lattanzi|2017-06-15T09:48:11+00:0015 Giugno 2017|Formazione, In evidenza, In scadenza|0 Comments
12Next
numero_nazionale

festivi e fine settimana 327.46.60.907

Centro prevenzione e trattamento
Presunti autori di violenza

“La violenza di genere che non degenera”
Progetto vincitore del Bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità bandito nel 2017 per il finanziamento di progetti volti alla prevenzione e contrasto alla violenza alle donne anche in attuazione della convenzione di Istanbul” – Linea C) Programmi di trattamento degli uomini maltrattanti.

CENTRO PROFILASSI RELAZIONI
DISFUNZIONALI E VIOLENTE

Il centro è indicato oltre che a singoli individui, coppie e nuclei familiari, a professionisti quali psicologici, psicoterapeuti, psichiatri, medici di base e avvocati che intendano inviare al Centro i loro pazienti e clienti.

Centro Italiano Giustizia Riparativa
Giustizia Riparativa

Il Centro è indicato a singole persone, coppie, gruppi familiari e di lavoro, condomini e scuole.

In evidenza

  • Convegno “Come fermare la Violenza” presso il Senato della Repubblica

  • Non vi lasciamo soli con la violenza anche a Pasqua e Pasquetta

In scadenza

  • Convegno “Come fermare la Violenza” presso il Senato della Repubblica

  • Non vi lasciamo soli con la violenza anche a Pasqua e Pasquetta

data-tweet-limit="1"Tweet di @stalkingitaly

La perdita può essere il movente della violenza?

Visualizza Risultati

Tag

aipc aperitivamente associazione italiana di psicologia e criminologia a tavola con benessere centro presunti autori consulenza coppia coppie corsi criminologia criminologia danza terapia delitti familiari disagi relazionali egoismo gruppo psicoterapia lutto massimo lattanzi narcisismo narcisismo perverso neuroscienze neuroscienze forensi offender omicidio pescara presunti autori profiling psicologia psicoterapia qualità della vita rebibbia relazione rifiuto Roma sano egoismo serial killer sex offender socialmente stalker stalking supervisione tavola social terapia di coppia tradimento violenza

L'esperto risponde

Figli… genitori dei genitori

Figli… genitori dei genitori Gli stati d’animo di un genitore, influiscono direttamente su quelli dei figli, condizionandone i comportamenti. Problematici sono gli stati d’animo negativi quando divengono rigidi, strutturati in modalità altalenanti e... Leggi tutto →

Fai una domanda all'esperto!

https://www.youtube.com/watch?v=TZp4q5flLEY

Negozio

  • 30' di consulenza e supervisione €30.00 €20.00
  • Il narcisismo perverso - eBook €10.00 €6.90
  • Corso Analisi Crimini Violenti a distanza €299.00 €99.00

CONTATTACI

Roma
06.44.24.65.73 (lun/ven 10-19)
327.46.60.907 (festivi e fine settimana)
info@socialmente.net

AIUTACI AD AIUTARTI!

Dal 2001 abbiamo aiutato oltre 30mila persone: per libere donazioni (scaricabili dichiarazione dei redditi) A.I.P.C. Poste Italiane
IBAN IT83 I076 0103 2000 0005 6039 688

DONACI IL 5×1000

Nella dichiarazione dei redditi inserisci il nostro Codice Fiscale: 97238660589
Questo blog non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 @ AIPC - Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia | Sito realizzato da Alessandro Lozzi
FacebookTwitterYouTubeGoogle+Skype
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok